Giochi di carte collezionabili


"E' buona norma, per un alchimista, conservare i risultati di ogni esperimento di modo che possa imparare dai propri errori. Per questo motivo Φ mia consuetudine collezionare le carte di ciascuno dei miei molteplici fallimenti con cui in seguito mi diletto in instancabili ricerche di nuove stimolanti alternative..."




I giochi oggetto di questo settore della Ludoteca hanno conosciuto, negli anni recenti, un successo quasi senza precedenti. Passando di fronte ai negozi di giocattoli o di fumetti delle principali cittα italiane, si possono vedere numerosi drappelli di giocatori di ogni etα, chini su pesanti contenitori, presi in contrattazioni frenetiche, intenti a scambiarsi rettangoli di carta colorata. Chiunque abbia occasione di frequentare un adolescente sa, almeno per sentito dire, che un nuovo tipo di gioco occupa il tempo e le giovani menti di un numero davvero considerevole di appartenenti alla fascia di etα in cui si continua a giocare senza troppe remore e si comincia a maneggiare quattrini. Ma, si sa, qualcuno si distrae sempre, qualcunaltro storce la bocca, legato come Φ ai giochi tradizionali, e mi pare opportuno offrire comunque la possibilitα di sapere di pi∙ su questo tipo di giochi anche a chi, per caso o per scelta, ne sa poco o nulla. Tutti coloro che fossero giα informati sono invitati a proseguire nella navigazione verso i settori della ludoteca dedicati al loro gioco di carte collezionabili preferito tra quelli elencati.







[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]

Autore Antonio Tinto - Grafica Luigi Nanni - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it